
Dal 2003 a oggi, l'entusiasmo che guida l'AMI ha coinvolto sempre più collezionisti di minerali in Italia e in Europa anche per condividere i vantaggi che questa associazione offre.
AMI è dovunque: il socio AMI vive l’associazione da casa e può essere in contatto con altri AMIci in tutta Italia e nel mondo.
AMI è informazione e divulgazione: il socio riceve quattro numeri all’anno di MICRO, periodico, dotato di DOI, attento alle novità della micromineralogia italiana e non solo, curato sotto l’aspetto scientifico e aperto a tutti coloro che desiderano contribuire.
AMI è ricerca e amicizia: attraverso il forum AMI e gli incontri scambio/ricerca che si organizzano, il socio ha la possibilità di stringere rapporti con nuovi amici con la stessa passione, arricchire la propria collezione e conoscere luoghi di ricerca accompagnato da allegre “combriccole” di collezionisti.
AMI è SERVIZIO UK: il socio ha la possibilità di sottoporre i propri campioni non identificati a una serie di analisi, potendo così vivere la favolosa esperienza di scoprire nuove potenziali specie.
L’AMI coopera con associazioni micromineralogiche estere
ORGANO DIRETTIVO
Triennio 2018-2020
Consiglio Direttivo
PRESIDENTE Marco E. Ciriotti
VICEPRESIDENTE Massimo Batoni
CONSIGLIERI
Roberto Bracco, Marco Marchesini, Gaetano Sicurella, Fabio Tosato, Luciano Vaccari
Collegio dei REVISORI dei Conti
Carlo Alciati, Paolo Gasparetto, Walter Muzzolon
Collegio dei PROBIVIRI
Franco Parola, Giuseppe Illuminati, Matteo Giai